domenica 30 novembre 2014
domenica 23 novembre 2014
Municipio III - Martedi 25 Novembre 2014 - ore 09:00
Martedi
25 Novembre alle ore 9,00 presso l'aula consiliare del nostro municipio
avrà luogo un incontro tra gli assessori, i comitati di quartiere che
hanno effettuato l'occupazione del municipio qualche giorno fa e
l'assessore alla mobilità Guido Improta.
Al fine di rappresentare in questa sede le criticità della rete TPL, vi invitiamo a commentare questo post, indicando i disservizi riscontrati sul numero di linea ATAC e precisando il disservizio ( frequenza – attesa alle fermate - richiesta fermate ecc), data in cui si è verificato il disservizio, eventuali suggerimenti ed osservazioni.
Sarà nostra cura inoltrare immediatamente le informazioni ai comitati che parteciperanno all'incontro.
Segnalazioni con commenti a questo POST o sulla pagina Facebook della nostra Associazione TUTELAPARCODELLESABINEAl fine di rappresentare in questa sede le criticità della rete TPL, vi invitiamo a commentare questo post, indicando i disservizi riscontrati sul numero di linea ATAC e precisando il disservizio ( frequenza – attesa alle fermate - richiesta fermate ecc), data in cui si è verificato il disservizio, eventuali suggerimenti ed osservazioni.
Sarà nostra cura inoltrare immediatamente le informazioni ai comitati che parteciperanno all'incontro.
sabato 22 novembre 2014
Continua inersorabilmente il "Furto di RAME" lungo viale Carmelo BENE e vie laterali!
Controlli: praticamente Assenti.
Pericolo: Interruzione Pubblica Illuminazione su strada a scorrimento veloce, nonchè rischio per sicurezza personale causa buoio totale dalle ore 17:30 in poi.
Notiziata la Polizia Locale.
Controlli: praticamente Assenti.
Pericolo: Interruzione Pubblica Illuminazione su strada a scorrimento veloce, nonchè rischio per sicurezza personale causa buoio totale dalle ore 17:30 in poi.
Notiziata la Polizia Locale.
sabato 15 novembre 2014
Roma Today
LETTERE - Parco delle Sabine, noi figli di un Dio minore :: Segnalazione a Roma
„
“
Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/social/segnalazioni/lettere-figli-di-un-dio-minore.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
„
Parco delle Sabine, noi figli di un Dio minore
Vorrei
segnalare la situazione di degrado in cui versa Il Parco delle Sabine
nella parte confinante con Via Tina di Lorenzo e le pessime condizioni
del manto stradale della predetta via.
Da
alcuni anni alcune persone hanno trasformato in orto la parte del Parco
delle Sabine confinante con Via Tina di Lorenzo, recintandoli e
costruendo addirittura delle baracche in lamiere. I predetti "contadini"
che peraltro non abitano nella predetta via, per raggiungere il loro
"podere" hanno tracciato nella ripa delle stradine che quando piove si
trasformano in veri canali d'acqua che trasportano sul marciapiede e sul
manto stradale fango e detriti, causando l'impraticabilità dei
marciapiede ed il tappo dei tombini adiacenti, creando spesso un fiume
d'acqua che si riversa nelle rampe di accesso dei garage delle
abitazioni.
Giorni addietro sono state
asfaltate tutte le strade del quartiere tranne quella di Via Tina di
Lorenzo, il cui manto stradale nemmeno in strade del terzo mondo viene
lasciato in queste condizioni; sono anni che non viene risistemato.
Giorni addietro una persona è caduta per una buca....
Per
la problematica del Parco abbiamo chiamato varie volte i Vigili Urbani,
sempre la stessa risposta, non abbiamo macchine a disposizione.....
Domanda:
Perchè nessuno vuole intervenire per la problematica del Parco? Perchè
l'unica stradale non asfaltata è stata quella di Via Tina di Lorenzo?
Perchè veniamo trattati da cittadini di serie "B": Siamo forse figli di
un Dio minore nonostante che paghiamo la TASI e la TARES, nonostante che
spesso ci tocca pulire il marciapiede per conto nostro perchè alcuni
signori hanno deciso di trasformare il Parco delle Sabine in orti?
Mi farebbe piacere ricevere una risposta da qualche responsabile del Municipio III e del Parco delle Sabine. Grazie
Alfonso Buondestino
Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/social/segnalazioni/lettere-figli-di-un-dio-minore.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Iniziativa Associazione Tutela Parco delle Sabine
Iniziativa Associazione Tutela Parco delle Sabine

L'evento ha visto la partecipazione di
molti abitanti della zona, di alcune associazioni come Retake ed anche
di coloro che utilizzano il parco per fare jogging, andare in bicicletta
e/o fare passeggiate, i quali sono stati coinvolti in una serie di
iniziative rivolte principalmente alla pulizia del parco. Sono stati
raccolti diversi sacchi di immondizia contenenti rifiuti trovati nel
parco ed all'interno dei parcheggi a ridosso dello stesso.
Sono state estirpate erbacce che
ricoprivano anche parte di un tratto di una ciclabile. Alcuni cittadini
hanno anche provveduto a piantumare alcuni alberi. L'iniziativa è stata
finalizzata ad evidenziare presso l'opinione pubblica e gli
amministratori locali lo stato del parco che ancora largamente
irrealizzato versa in stato di degrado per l'inadempienza della società
concessionaria, anche la nostra associazione Il sole all'orizzonte, ha
partecipato ed è solidale.
L'Associazione, nata circa un anno fa,
conta attualmente circa 200 soci ed ha come obiettivo principale quello
di portare a completamento il parco così come era stato concepito nel
progetto dell'architetto Gino Valle e da Andreas Kipar.
Manca ancora molto al definitivo
completamento, mancano gli alberi che sono presenti solo marginalmente,
mancano panchine, fontanelle, manca la manutenzione ordinaria. Non c'è
nessuno che pulisce e spesso i contenitori sono stracolmi di rifiuti e
lo svuotamento è affidato al buon cuore di alcune persone. Manca ancora
l'illuminazione e mancano i percorsi che dovevano costeggiare i
ritrovamenti archeologici i quali sono stati completamenti ricoperti.
L'Associazione chiede alle autorità ed
alla società PdR che il parco venga realizzato in ogni sua parte senza
ulteriori colate di cemento ad uso privato.
domenica 9 novembre 2014
Una domenica Speciale!
L'iniziativa è stata finalizzata ad evidenziare presso l'opinione pubblica e gli amministratori locali lo stato del Parco che, ancora largamente irrealizzato, versa in uno stato di degrado per l'inadempienza della società concessionaria. Alcuni cittadini organizzatisi autonomamente hanno provveduto alla messa a dimora di alcuni alberi. L'Associazione chiede alle autorità e alla società Porta di Roma (PdR) che il Parco sia finalmente realizzato in ogni sua parte senza colate di cemento ad uso privato e che possa successivamente essere finalmente preso in carico dal Comune di Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)